Bando «Energia e Imprese» PR FESR 2021 2027 Intervento 2.1.1.1 – Autovalutazione dell’affidabilità economico-finanziaria

- Credito Futuro Marche

Indicazioni per l’autovalutazione dell’affidabilità economico-finanziaria del beneficiario secondo gli indicatori previsti agli Allegati 2A e 2B del Bando.

Contabilità ORDINARIA

L’analisi dei dati considera il valore medio di ciascun indice calcolato sui due esercizi esaminati e comporta l’attribuzione di un punteggio compreso tra 0 e 3 per ciascun rapporto, sulla base della seguente tabella:

 0123
redditività dei ricavi    
ebitda / ricavi≤ 3,5%3,5% < x ≤ 5%5% < x ≤ 8%> 8%
copertura degli interessi    
oneri finanziari netti / ricavi> 6%6% < x ≤ 4,5%4,5% < x ≤ 2%≤ 2%
Equilibrio finanziario a ML Termine    
(Patrimonio Netto+ Debt oltre 12 mesi) / Attivo Immobilizzato< 65%65% < x ≤ 80%80% < x ≤ 100%> 100%
Leverage    
debiti finanziari netti*/patrimonio netto> 54 < x ≤ 52 < x ≤ 4< 2
composizione del patrimonio    
patrimonio netto/totale passivo< 7%7% < x ≤ 10%10% < x ≤ 20%> 20%
  1. Il punteggio totale (somma dei punteggi ottenuti per ciascun indice) ottenibile sulla base della tabella è quindi compreso tra 0 e 15.
  2. In aggiunta ai requisiti sopra indicati, vengono presi in considerazione i seguenti parametri: Attività Correnti/Passività Correnti > 2 (1 punto)
  3. (Disponibilità Liquide + Disponibilità Differite / Passività correnti > 1 (1 punto)
  4. Il punteggio totale finale potrà essere compreso tra 0 e 17. Ai fini di una positiva valutazione della situazione economico-finanziaria e patrimoniale del richiedente, il punteggio totale finale risultante dovrà essere uguale o superiore a 9/17.

Contabilità SEMPLIFICATA

La metodologia utilizzata per il calcolo dei requisiti economico – finanziari previsti del bando, per le imprese in contabilità semplificata, si basa sui dati delle dichiarazioni fiscali comprensive del documento di trasmissione all’Amministrazione competente e/o documentazione contabile relativa agli ultimi due esercizi.

L’analisi dei dati considera il valore medio di ciascun indice calcolato sui due esercizi esaminati (esercizio 2022 – esercizio 2023) e comporta l’attribuzione di un punteggio compreso tra 0 e 3 per ciascun rapporto, sulla base della seguente tabella:

 0123
ROS – Redditività dell’attività caratteristica    
Reddito Operativo / ricavi Caratteristici≤ 7%7% < x ≤ 10%10% < x ≤ 14%> =15%
Copertura degli interessi    
Oneri finanziari netti / ricavi> 4,5%4,5% < x ≤ 3%3% < x ≤ 1,1%≤ 1,1%
Incidenza di Redditività    
Utile di Esercizio+ ammortamento/Valore della Produzione≤ 4 %4% < x ≤ 6,5%6,5% < x ≤ 8,5%> 8,5%

Il punteggio totale (somma dei punteggi ottenuti per ciascun indice) ottenibile sulla base della tabella è quindi compreso tra 0 e 9.

Il punteggio totale finale potrà essere compreso tra 0 e 9. Ai fini di una positiva valutazione della situazione economico-finanziaria e patrimoniale del richiedente, il punteggio totale finale risultante dovrà essere uguale o superiore a 4/9.

ALLEGATI:

CONTABILITA’ ORDINARIA: ALLEGATO 2A AL Bando – Tabella per Autovalutazione affidabilità finanziaria (con due Fogli Dati di Bilancio e Calcolo indicatori)

CONTABILITA’ SEMPLIFICATA: ALLEGATO 2B AL Bando – Tabella per Autovalutazione affidabilità finanziaria (con due Fogli Dati di Bilancio e Calcolo indicatori)

indietro
The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.