SEZIONE “INVESTIMENTI E LIQUIDITA’” DEL FONDO NUOVO CREDITO PER LE IMPRESE

SEZIONE “INVESTIMENTI E LIQUIDITA’” DEL FONDO NUOVO CREDITO PER LE IMPRESE

Data di pubblicazione: 22/09/2025
Data apertura: 01/10/2025
Data presentazione domande: 01/10/2025
Data chiusura: 31/12/2025
Dotazione finanziaria: 8.000.000,00 €

La Dotazione Finanziaria è ripartita in due distinti plafond: € 5.500.000,00 nel Plafond 1) per le PMI dei Settori Artigianato, Commercio e ristorazione, Turismo, servizi; € 2.500.000,00 nel Plafond 2) per le PMI dei Settori Industria.

TITOLO DELLA MISURA

SEZIONE “INVESTIMENTI E LIQUIDITA’” DEL FONDO NUOVO CREDITO PER LE IMPRESE (FNC-INV-LIQ).

INFORMAZIONI IN EVIDENZA

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO DEL 01/10/2025


01/10/2025

Si informa che, come previsto dall’articolo 7 del regolamento, oggi 01/10/2025 è stata raggiunta e superata la soglia del 115% della dotazione finanziaria del Plafond 1 e Plafond 2.

Come previsto, a partire dalle ore 23:59 di oggi 01/10/2025, lo sportello sarà sospeso e non sarà più possibile raccogliere domande presso le imprese, né segnalarle al Soggetto Gestore.

29/09/2025

A SEGUITO DI RICHIESTA DEL SETTORE REGIONALE COMPETENTE, SI INFORMA CHE L’ALLEGATO “ 1 - Domanda di ammissione al Fondo FNC-INV-LIQ” è STATO SOSTITUITO CON UN NUOVO MODELLO CHE POSTICIPA LA DICHIARAZIONE SULLA “Conformità rispetto al principio DNSH”, DALLA FASE DI AMMISSIONE ALLA FASE DI RENDICONTAZIONE DELL’INVESTIMENTO.SI FA PRESENTE CHE SARANNO COMUNQUE CONSIDERATE VALIDE LE DOMANDE FINORA COMPILATE E CHE PREVEDONO TALE MODELLO

FINALITA'

Il Fondo Nuovo Credito - Sezione Investimenti (FNC-INV-LIQ) - agevola l’accesso al credito delle MPMI marchigiane per esigenze di investimento combinate con esigenze di liquidità, mediante la concessione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono ottenere le agevolazioni del Fondo le imprese e i lavoratori autonomi operativi nella Regione Marche in possesso dei requisiti previsti nel Regolamento per lo strumento finanziario FONDO "NUOVO CREDITO - SEZIONE INVESTIMENTI E LIQUIDITA’"  (scaricabile dalla sezione Allegati).

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria iniziale assegnata allo strumento finanziario è pari a euro 8.325.649,45, comprensiva dei costi di gestione dovuti al Soggetto Gestore del Fondo RTI Credito Futuro Marche che ammontano a € 325.649,45.

Le risorse complessive stanziate per il Fondo “Investimenti e liquidità” ammontano a euro 8.000.000,00. 

Le risorse saranno ripartite in due distinti plafond:

  • Plafond 1): PMI settori Artigianato, Commercio e ristorazione, Turismo, Servizi (dotazione finanziaria pari a € 5.500.000,00);
  • Plafond 2): PMI settori Industria (dotazione finanziaria pari a € 2.500.000,00).

La composizione dei settori economici facenti capo ai due plafond è riportata nel Regolamento scaricabile dalla sezione Allegati.

Nel rispetto dei settori associati ai plafond di cui al predetto Regolamento, l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane, come riportata in visura camerale, attribuisce all’impresa la qualifica di “impresa artigiana” e pertanto determina automaticamente l’accesso al solo Plafond 1.

CARATTERISTICHE DELL'INTERVENTO, DURATA E TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

Il Fondo Nuovo Credito - Sezione Investimenti (FNC-INV-LIQ) fornisce un sostegno ai destinatari finali, combinato in un'unica operazione ai sensi dell’art. 58 (5) del Reg. (UE) 1060/2021, composto come segue:

  1. strumento finanziario nella forma di riassicurazione a titolo gratuito su garanzia di primo grado concessa dai Consorzi Fidi (Confidi);

  2. un contributo in conto interessi;

  3. un contributo in conto abbattimento costo della garanzia rilasciata da un Confidi Convenzionato;

  4. contributo in conto investimenti a fondo perduto, quale contributo diretto alla spesa.

Lo strumento finanziario nella forma di riassicurazione dovrà avere le seguenti caratteristiche: 

  1. Percentuale garanzia 1° grado massima:

    1. in assenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia ex lege 662/1996 = 80%;

    2. in presenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia ex lege 662/1996 = 70%;

  2. Percentuale garanzia fondo regionale in riassicurazione:

    1. in assenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia ex lege 662/1996 = 80%;
    2. in presenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia ex lege 662/1996 = 10%;
  3. Percentuale di accantonamento del Fondo regionale in riassicurazione: 5% dell’importo nominale della riassicurazione;

  4. Durata massima finanziamento: 96 mesi, comprensivo di pre-ammortamento fino a massimo 12 mesi.


La sovvenzione nella forma di un contributo in c/interessi prevede una riduzione del TAN fino a un massimo:

  • per la fascia INVESTIMENTI: 2,5% (riduzione di 250 pb), con un massimale di € 8.000,00;
  • per la fascia LIQUIDITA’: 2,0% (riduzione di 200 pb), con un massimale di € 3.000,00.

In caso di TAN inferiore al numero di punti base di cui al punto precedente, la riduzione è limitata al TAN stesso.

Il contributo si calcola esclusivamente per interessi a tasso fisso, nel rispetto del principio degli aiuti trasparenti (Reg. UE n. 2472/2022, art.5).

Il calcolo del contributo è in linea con la Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02) ed è attualizzato al tasso di riferimento vigente alla data di concessione.

Il contributo in conto abbattimento del costo della garanzia Confidi prevede un rimborso pari allo 0,60% annuo dell'importo nominale della garanzia del Confidi Convenzionato, per un importo massimo di € 4.000,00. Sono esclusi gli altri oneri applicati dai Confidi di I grado, compresi quelli non recuperabili dalle imprese (es. Diritti di Segreteria per richiesta garanzia, etc.).

Il Confidi di I grado deve prevedere delle condizioni economiche pari o migliori rispetto a quelle applicate per operazioni analoghe in termini di riassicurazione pubblica.

In sede di domanda da parte dell’impresa richiedente, dovrà essere indicato l’importo (al lordo dell’IVA solo se non recuperabile a norma della legislazione italiana su tale imposta) dell’investimento che si intende realizzare, tenuto conto anche della quota prevista di circolante nelle due fasce.

All’importo dell’investimento verrà corrisposto:

  1. per la Fascia INVESTIMENTI: un contributo a fondo perduto pari al 20%;
  2. per la Fascia LIQUIDITA’: un contributo a fondo perduto pari al 10%.

Il Progetto di impresa prevede un limite minimo e massimo di intervento e un valore massimo non superabile del contributo in conto capitale a fondo perduto:

L’intensità dell’agevolazione prevista varia in base al valore richiesto per la componente di sostegno al circolante nelle due fasce previste, come da tabella che segue:


REGIME DI AIUTO DI STATO

L’agevolazione è concessa con il Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» alle imprese; nello specifico, per lo Strumento Finanziario l’elemento di aiuto dovrà essere calcolato nel rispetto di quanto previsto dalla Decisione C (2010) 4505 del 6 luglio 2010, con la quale la Commissione Europea ha approvato il “Metodo nazionale per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI” (N 182/2010), notificato dal Ministero dello Sviluppo economico in data 14 maggio 2010. 

 

In alternativa al regime “de minimis”, l’impresa può richiedere l’agevolazione ai sensi dell’art. 17 o 22 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

 

Qualora la concessione di nuovi Aiuti in “de minimis” comporti il superamento dei massimali di cui all’art. 3(2) del Regolamento n. 2831/2023, in applicazione del comma 4 dell’art. 14 del D.M. 31/05/2017, n. 115, l’agevolazione relativa alla Sovvenzione in c/investimenti sarà concessa per la quota residua al fine di rientrare nei massimali previsti dal suddetto Regolamento; nel caso in cui tale decurtazione non risultasse sufficiente a rientrare nei suddetti massimali, si procederà con la riduzione della Sovvenzione in c/interessi e oneri intermediario finanziario. Solo qualora neanche quest’ulteriore riduzione fosse sufficiente, si procederà alla revoca dell’intera agevolazione. 

 

L’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni concesse per le medesime spese qualificabili come aiuti di Stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), ivi incluse quelle concesse a titolo di de minimis, purché la somma di tutti gli importi ricevuti, delle altre agevolazioni e dell’importo nominale del finanziamento sottostante di cui al FNC-INV-LIQ, non superi il 100% del costo del progetto. 

 

Ai sensi dell’art. 9 Reg. UE n. 2021/2041, per garantire il rispetto del divieto del doppio finanziamento, la medesima spesa ammissibile può ricevere il sostegno da più fondi SIE e fonti finanziarie differenti a condizione che tale sostegno non copra lo stesso costo.

 

COME PARTECIPARE

L’impresa presenta un’unica domanda di agevolazione al Fondo Nuovo Credito per Investimenti e Liquidità per ottenere il finanziamento bancario agevolato riassicurato da un Fondo regionale di garanzia e associato a un contributo in conto interessi, in conto costo della garanzia e in conto investimenti a fondo perduto.

La domanda va presentata tramite i Confidi operanti nelle Marche (sia iscritti all’art. 106 del TUB (Confidi Vigilati da Banca d’Italia), sia all’art. 112, comma 1 del TUB (c.d. Confidi Minori)), a condizione del rispetto del principio di trasmissione del vantaggio finanziario al destinatario finale sotto forma di riduzione di costi praticati dagli Intermediari finanziari che fruiscono della riassicurazione del Fondo.

Per ottenere le agevolazioni le operazioni devono essere prima deliberate dalle Banche e dai Confidi di 1° grado.

I Confidi utilizzatori sono tenuti a chiedere l’iscrizione negli elenchi tenuti dal soggetto Gestore per conto della Regione, il quale è pubblicato nella piattaforma www.creditofturomarche.it e resterà aperto per l’iscrizione dei Confidi di 1° grado per tutto il periodo di ammissibilità e di operatività del FNC-INV-LIQ.

In sede di iscrizione all’elenco presso il Soggetto gestore, il Confidi deve presentare i propri fogli informativi, da cui evincere a livello di prodotto (e con cui dimostrare a livello di singola transazione in caso di controllo) una riduzione dell’onerosità rispetto a un’analoga operazione priva di una garanzia pubblica.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Per dubbi e chiarimenti sono stati attivati: 

  • la casella di posta dedicata fnc@creditofuturomarche.it 
  • il numero verde 800-419-955

 

PROCESSO DI CONVENZIONAMENTO DEI CONFIDI

1. Ogni Confidi verifica il rispetto dei requisiti di convenzionamento all'interno delle linee guida consultabili nella sezione allegati
2. Ogni Confidi invia la richiesta di convenzionamento al Gestore compilando il documento scaricabile dalla sezione allegati
3. Credito Futuro Marche esita le richieste di Convenzionamento di ogni Confidi e previa sottoscrizione del Convenzionamento, scaricabile dalla sezione allegati, rilascia le credenziali per accedere alla Piattaforma

Per presentare la richiesta di convenzionamento, il Confidi verifica di possedere i requisiti elencati nelle linee guida, prende atto della documentazione specifica nella sezione Allegati e invia la richiesta di convenzionamento tramite pec all’indirizzo: creditofuturomarche@legalmail.it

 

ELENCO CONFIDI CONVENZIONATI

Elenco in continuo aggiornamento

Nell'elenco si riportano i link ai siti web dei confidi convenzionati e ai loro rispettivi fogli informativi

Confidi convenzionati il 30/09/2025

- Cosvim – Consorzio Sviluppo Impresa - Foglio informativo

- FIDER S.C. - Foglio informativo

- Confidicoop Marche Società Cooperativa - Foglio informativo

- UNI.CO. s.c. - Foglio informativo

- FI.M.CO.S.T. SOCIETA’ COOPERATIVA - Foglio informativo

- Confidi Macerata S.C. - Foglio informativo

Ultimo aggiornamento 01/10/2025.

 

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.