SEZIONE AGRICOLTURA DEL FONDO “NUOVO CREDITO” PER LE IMPRESE

SEZIONE AGRICOLTURA DEL FONDO “NUOVO CREDITO” PER LE IMPRESE

Data di pubblicazione: 10/07/2025
Data apertura: 21/07/2025
Data presentazione domande: 21/07/2025
Data chiusura: 19/09/2025
Dotazione finanziaria: 6.726.202,00 €
Ammontare domande presentate: 0,00 €
Fondi residui disponibili: 6.726.202,00 €

LOGHI DEL CSR MARCHE 2023-2027


TITOLO DELLA MISURA

SEZIONE AGRICOLTURA DEL FONDO “NUOVO CREDITO” PER LE IMPRESE A VALERE SULL’INTERVENTO “SRD20 - STRUMENTO FINANZIARIO MARCHE INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE” DEL COMPLEMENTO REGIONALE PER LO SVILUPPO RURALE (CSR) 2023-2027 DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC 2023-2027 DELLA REGIONE MARCHE.

FINALITA'

Il Fondo Nuovo Credito - Sezione Agricoltura (FNC-AGRICOLTURA) fornisce un sostegno ai destinatari finali, combinato in un'unica operazione ai sensi dell'art. 58 (5) del Reg. (UE) 1060/2021, composto dallo strumento finanziario nella forma di riassicurazione a titolo gratuito su garanzia di primo grado concessa dai Consorzi Fidi (Confidi) a cui è associata una sovvenzione nella forma di un contributo a fondo perduto per l’abbattimento del costo degli interessi e della garanzia di primo grado per l'accesso ai prestiti.

FNC-AGRICOLTURA ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’accesso al credito delle imprese agricole, per la realizzazione d’investimenti produttivi previsti nell’ambito dei seguenti interventi:

  • SRD01 (Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole);  
  • SRD02 (Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale).


CHI PUO' PARTECIPARE

Possono ricevere il sostegno del Fondo Nuovo Credito - Sezione Agricoltura:

  • le imprese agricole che hanno presentato domande di sostegno risultate finanziabili nell’ambito degli interventi SRD01 e SRD02 del CSR Marche 2023-2027;

e qualora le risorse del Fondo siano sufficienti,

  • le imprese agricole le cui domande di sostegno sono risultate ammissibili ma non finanziabili per carenza di risorse, nell’ambito della degli interventi SRD01 e SRD02 del CSR Marche 2023-2027.

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria iniziale assegnata allo strumento finanziario è pari 7.000.000,00 euro, comprensiva dei costi di gestione dovuti al Soggetto Gestore del Fondo RTI Credito Futuro Marche che ammontano a € 273.798,00.


CARATTERISTICHE, DURATA E TIPOLOGIA DELL'AGEVOLAZIONE

Il Fondo Nuovo Credito - Sezione Agricoltura, fornisce un sostegno ai destinatari finali, combinato in un'unica operazione ai sensi dell'art. 58 (5) del Reg. (UE) 1060/2021, composto come segue:

  • strumento finanziario nella forma di riassicurazione a titolo gratuito su garanzia di primo grado concessa dai Consorzi Fidi (Confidi);
  • sovvenzione nella forma di un contributo a fondo perduto in c/interessi e in c/oneri della garanzia di primo grado rilasciata dai Confidi.

Lo strumento finanziario nella forma di riassicurazione ha le seguenti caratteristiche:

  1. Percentuale garanzia 1° grado massima 80%;
  2. Percentuale garanzia Fondo Riassicurazione 80%;
  3. Durata massima finanziamento bancario rateale sottostante la riassicurazione 120 mesi (comprensivo di eventuale preammortamento);

La sovvenzione nella forma di c/interessi ha le seguenti caratteristiche:

  1. la sovvenzione prevede una riduzione del TAN fino a un massimo del 2% (riduzione di 200 bp) con un massimale di € 25.000,00;
  2. In caso di TAN inferiore al numero di punti base di cui al punto precedente, la riduzione è limitata al TAN stesso;
  3. Interessi a tasso fisso, nel rispetto del principio degli aiuti trasparenti (Reg. UE n. 2472/2022, art.5).

La sovvenzione nella forma di c/oneri della garanzia di primo grado rilasciata dai Confidi ha le seguenti caratteristiche:

  1. la sovvenzione è pari al 100% sia della Commissione di garanzia del Confidi di 1° grado (la Commissione di garanzia deve essere fissata obbligatoriamente allo 0,50% annuo dell’importo nominale della garanzia di 1° grado), sia degli altri oneri del Confidi di 1° grado, ad esclusione di quelli potenzialmente recuperabili dall’impresa (quote/cauzioni e similari);
  2. In ogni caso, la sovvenzione, come calcolata al punto precedente, non può eccedere l'importo di € 12.500,00.

REGIME DI AIUTO

Il sostegno del FNC-Agricoltura è concesso a valere sul Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) della Regione Marche.

Relativamente al solo sostegno per la produzione di energia oltre il fabbisogno aziendale, esso è concesso in regime di de minimis generale di cui al Reg. (UE) 2023/2831.

Inoltre, il sostegno ai destinatari finali può essere combinato con il sostegno da qualsiasi fondo o altro strumento dell’Unione, e può riguardare la stessa voce di spesa. Tale sostegno combinato però non può superare l’importo totale della voce di spesa interessata e l’intensità massima di aiuto applicabile al tipo d'intervento in questione, in coerenza con quanto disposto nel titolo III del regolamento (UE) 2021/2115.

Infine, specificatamente in merito al fondo FNC-AGRICOLTURA non è prevista cumulabilità con ulteriori forme di garanzia pubblica sul medesimo finanziamento bancario sottostante.

COME PARTECIPARE

Il funzionamento dell'agevolazione è dettagliato nel Regolamento per lo strumento finanziario FONDO "NUOVO CREDITO - SEZIONE AGRICOLTURA" disponibile nella sezione allegati.

In sintesi i passaggi.

  1. Richiesta dell'agevolazione da parte dell'impresa per il tramite di un Confidi di I grado convenzionato con il soggetto gestore

  2. Il Confidi di I grado convenzionato con il soggetto gestore e l'istituto di credito erogante il finanziamento si attivano per addivenire alle proprie delibere (rispettivamente garanzia e finanziamento sottostante)

     

In seguito all’erogazione del finanziamento (sottostante alla riassicurazione del FNC-AGRICOLTURA) da parte degli Istituti di credito, le domande saranno selezionate tramite una procedura a sportello (ex art. 5 comma 3 del D.lgs. n. 123/1998 e s.m.i.) fino ad esaurimento delle risorse, secondo l’ordine cronologico di presentazione sulla piattaforma del Gestore www.creditofuturomarche.it, da parte dei Confidi. La sovvenzione abbinata allo strumento finanziario viene erogata direttamente dal Soggetto Gestore in un’unica soluzione all’impresa agricola beneficiaria nelle modalità previste all'articolo 13 del Regolamento/bando.

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Le imprese che beneficiano dei Fondi di cui al presente Fondo devono rispettare gli obblighi di comunicazioni previsti all’articolo 16 del Regolamento/Bando.

Si precisa che anche i Confidi Convenzionati devono rispettare gli obblighi di comunicazione previsti all’articolo 17 del Regolamento/bando.

Al seguente link si può scaricare il logo del CSR Marche 23-27 e il piedino istituzionale in vari formati: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agricoltura-Sviluppo-Rurale-e-Pesca/Sviluppo-Rurale-2023-2027/CSR-Marche-23-27#Comunicazione.

 

INFORMAZIONI E CONTATTI

Per dubbi e chiarimenti sono stati attivati: 

  • la casella di posta dedicata fnc@creditofuturomarche.it 
  • il numero verde 800-419-955

 

PROCESSO DI CONVENZIONAMENTO DEI CONFIDI

1. Ogni Confidi verifica il rispetto dei requisiti di convenzionamento all'interno delle linee guida consultabili nella sezione allegati
2. Ogni Confidi invia la richiesta di convenzionamento al Gestore compilando il documento scaricabile dalla sezione allegati
3. Credito Futuro Marche esita le richieste di Convenzionamento di ogni Confidi e previa sottoscrizione del Convenzionamento, scaricabile dalla sezione allegati, rilascia le credenziali per accedere alla Piattaforma

Per presentare la richiesta di convenzionamento, il Confidi verifica di possedere i requisiti previsti nel Regolamento/Bando, prende atto della documentazione specifica nella sezione Allegati e invia la richiesta di convenzionamento tramite pec all’indirizzo: creditofuturomarche@legalmail.it

ELENCO CONFIDI CONVENZIONATI

Elenco in continuo aggiornamento

Ultimo aggiornamento del 10/07/2025

Nessun Confidi convenzionato al 10/07/2025

FAQ

Sezione in allestimento.